Un nuovo inizio.
Luca Braia
Sindaco Di Matera
Il progetto
Matera2029
Matera2029 nasce dall’esigenza di volersi impegnare direttamente per la nostra città. Dalla voglia di impegnarsi per cambiare il modus operandi di chi decide le sorti di questa città e delle vite di tutti i suoi cittadini e visitatori.
Al centro del progetto ci sono i cittadini e questa piattaforma sarà il mezzo principale per ascoltare le problematiche reali di questa città e soprattutto per ascoltarle dai diretti interessati.
Azioni protese alla Sostenibilità Ambientale ed ispirate al carattere della Resilienza, ovvero di resistere al tempo e adattarsi alle esigenze ed alle condizioni.
I tavoli di questo tema sono:
– Urbanistica
– Mobilità
– Periferie
– Recycle
– Decoro Urbano
Cultura, Innovazione e Futuro, sono le tre direttrici su cui impostare le politiche di sviluppo e di crescita della qualità della vita in questa nostra straordinaria città millenaria, Patrimonio Mondiale Unesco dal 1993 e capace di diventare Capitale europea della Cultura nel 2019.
I tavoli per questo tema sono:
– Formazione
– Sviluppo
– Smart city
Le città sono hub di innovazione e sperimentazione di nuovi modelli collaborativi per lo sviluppo sostenibile e la progettazione di spazi urbani sempre più a misura di cittadino. Matera dovrà sempre più imparare a parlare alle future generazioni coniugando innovazione e tecnologie che la rendano sempre più SMART, senza smarrire mai la propria identità.
i tavoli per questo tema sono:
– Politiche Sociali
– Partecipazione

Matera2029: Antonio Esposito lancia petizione per riportare il Conservatorio a Palazzo Malvinni Malvezzi
Una petizione on line che in 24 ore ha avuto quasi 800 sottoscrizioni segno che c’è una comunità che chiede e condivide una istanza, perché

Rigenerazione urbana e contenitori culturali per i giovani materani. L’ex Centrale del latte poteva essere un luogo adatto.
“Stiamo ancora aspettando la promessa discontinuità col passato a Matera città. La rigenerazione urbana sembra un impegno già dimenticato. Quale sarà il destino del Cine

TENSOSTRUTTURA E PARCO SERRA RIFUSA. FONDI A RISCHIO E AMMINISTRAZIONE IN SILENZIO
“Il professionismo sportivo deve godere di tutti i servizi, in una città che ha fatto della promozione di tutte le culture, compresa quella sportiva, la

RITROVAMENTI A PORTA PISTOLA, MATERA. RIVEDERE SUBITO PROGETTO PAVIMENTAZIONE DEL PARCHEGGIO.
Ci chiediamo tutti con quali modalità e tempi l’Amministrazione intenda procedere agli approfondimenti archeologici, rispetto a quanto ritrovato nell’area di Porta Pistola, che dovrà costantemente
Fai sentire la tua voce
Aiutaci a formulare delle proposte concrete volte a risolvere problemi reali
Alcune delle proposte giunte fino ad ora
Cosa avete proposto fin'ora
Fornire servizi di bus urbani navetta che ogni 10-15 minuti (nelle ore di punta) portino da ciascuna stazione del suddetto anello FAL a ogni strada della città così da permettere a qualunque residente (compresi i borghi Venusio e Picciano) di spostarsi da un punto all'altro della città in meno di un'ora. Connettere la stazione FS di La Martella con stazione FS di "Casal Sabini" (e fino alla realizzazione della linea, fornire bus sostitutivo FS) e di lì garantire servizio FS diretto verso principali destinazioni (Bologna, Milano) via Gioia del Colle - Bari.
Prima di tutto, nella formazione, ma che sia svolta da professionisti seri di ogni settore e animati dalla voglia di trasmettere le proprie conoscenze; quante risorse sono state dissipate per realizzare corsi di cui non resta che un attestato senza che si sia effettivamente badato a ciò che realmente i partecipanti abbiano acquisito in termini di conoscenza della materia? Un amministrazione comunale avrebbe il dovere di intervenire, sia attraverso un sostegno economico ai partecipanti, sia ponendosi come garante della serietà dei corsi stessi .
Sviluppare una rete di percorsi Ciclabili dalla città di Matera ai luoghi d’interesse sia storico, culturale archeologico e turistico. Progettare un futuro sostenibile che possa attrarre non il turista incivile, ma quello attento all’ambiente, al rispetto del territorio, amante della natura. Far identificare la città come veramente luogo di aggregazione tra cultura e rispetto ambientale.
Cos'è Matera2029?
Matera 2029 è una piattaforma reale e virtuale che nasce con lo scopo di elaborare un programma politico concreto e sostenibile, e quindi possibile, in vista delle elezioni comunali materane della primavera 2020. Il suo nome nasce da un’evidente prospettiva decennale, che prevede…
I tavoli di lavoro
Siediti a uno dei tavoli e contribuisci alla creazione delle idee
Matera Sostenibile e Resiliente
Come funziona
Potrai iscriverti ad ognuno dei tavoli e contribuire con le tue idee sin da subito.
Visita
i tavoli

Urbanistica

Mobilità

Periferie

Recycle

Decoro Urbano
Qualità della vita

Formazione

Sviluppo

Smart City
Comunità della condivisione
Un progetto a 10 anni che possa far continuare a crescere Matera.
Il 2019 è stato solo l’inizio.