Manca poco al rinnovo del consiglio comunale. Stiamo formando una squadra che sia la più forte, libera, creativa e competente possibile. Abbiamo avuto tante disponibilità a farne parte. Matera 2029 è qualcosa che vivrà anche dopo le elezioni.
L’Associazione Politica e Culturale ha l’obiettivo di continuare ad animare il dibattito, approfondire tematiche, formare e educare coscienze, coinvolgendo esperti, consulenti, manager e amministratori e politici regionali, nazionali e internazionali.
Ci piacerebbe avere con noi persone che hanno voglia e capacità di far parte di questa squadra per le elezioni nella lista Matera2029 ma anche per tutto ciò che abbiamo in programma di fare in futuro per la nostra città.
Entra a far parte della nostra squadra Matera2029. Insieme saremo più forti!
#MateraSanità
NON dovrà mai più succedere!!!!! In questi anni con governi sia di Csx che Cdx alla Regione la SANITÀ é stato un TEMA totalmente #dimenticato da chi ha governato la città di MATERA Capitale Europea della Cultura 2019;
Disattenzione, competenza, incompetenza, menefreghismo, non so cosa sia stato ma credo che ora abbiamo toccato il fondo e che questo andazzo NON può più continuare.
La Sanità in generale ed in particolare l’efficienza, la qualità delle prestazioni, i servizi erogati, l’impatto economico, occupazionale, sociale che genera l’OSPEDALE Madonna delle Grazie, che se potenziato e valorizzato, può esplicitare TUTTO il suo valore attrattivo per l’utenza extra regionale e frenare l’emigrazione sanitaria, DEVONO VIVERE NEL PROGRAMMA del PROSSIMO candidato SINDACO della nostra città senza SE e senza MA….NOI lavoreremo per questo….
Matera 2029
Si è parlato di Sanità, Politiche Sociali e Terzo Settore ieri a Palestra AREA8 per il secondo appuntamento con i tavoli di discussione di Matera2029
Secondo appuntamento del ciclo di laboratori tematici sulla città e il suo futuro promosso da Matera 2029. Sarà approfondito il rapporto tra sistema socio-assistenziale volontario e privato e sistema sanitario pubblico.
Lunedì 10 febbraio, alle ore 19, presso Palestra Area 8, in via XX Settembre 14, a Matera, è in programma l’incontro “Welfare: sanità, politiche sociali, terzo settore”, nel corso del quale animatori e simpatizzanti del gruppo incontreranno i rappresentanti delle associazioni di volontariato, del terzo settore e della sanità locali.
Obiettivo dell’iniziativa è approfondire il tema delle criticità del settore per trasformarle in opportunità mediante una più proficua interazione tra sistema sanitario pubblico e quello socio-assistenziale e sanitario privati.
Dopo le relazioni introduttive dei medici Luigi Bradascio (presidente delle associazioni materane Amici del Cuore e Dalla parte dell’handicap) e Andrea Sacco (presidente dell’Accademia federiciana per lo studio della trombosi e per le scienze cardiovascolari), sono previsti – tra gli altri – gli interventi di: Anna Maria Cammisa (Direttore Caritas); Gianleo Iosca (Centro di Servizio al Volontariato di Basilicata); Giovanna Di Pede (Psichiatra “Dipartimento Salute Mentale” Matera); Caterina Rotondaro (presidente associazione “Psicologi Matera Capitale”); Lucia Maffei (presidente Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, sezione di Matera); Michele Cataldi (presidente Sanità futura); Lucia D’Antona (presidente “Associazione materana Salute mentale”); Lindo Monaco (presidente Consulta regionale aggregazioni laicali).
La stampa e i cittadini sono invitati.
Per il secondo della serie di appuntamenti facenti parte dell’iniziativa Matera2029, si parlerà di Welfare: Sanità, Politiche Sociali e Terzo Settore. Prenderanno parte, al tavolo di discussione, i rappresentanti delle associazioni di volontariato, terzo settore e sanità della città di Matera.
L’evento inizierà con due relazioni introduttive da parte di:
– Luigi Bradascio: presidente associazione materana “Amici del cuore” ed associazione “Dalla parte dell’handicap”
– Andrea Sacco: presidente accademia per lo studio della trombosi e per le scienze cardiovascolari
Parteciperanno al dibattito:
– Gianleo Iosca: CSV, centro di servizio al volontariato
– Giuseppe Salluce: portavoce regionale terzo settore
– Pino Bruno: alleanza delle cooperative
– Anna Maria Cammisa: direttore Caritas
– Lucia D’Antona: presidente AMASAM, associazione materana salute mentale
– Giovanna Di Pede: responsabile FP CGIL, medici dell’ASM di Matera
– Lindo Monaco: coordinatore diocesano movimento rinnovamento dello spirito
A Palestra Area 8 si è discusso di “Sport: promozione, cultura, benessere” con federazioni e società sportive
Lo sport come strumento educativo e di coesione sociale ma anche come fonte di economia per il territorio, quest’ultima una delle più grandi scommesse perse del 2019. Sono stati questi alcuni dei temi trattati, nella serata di lunedì 20 gennaio, nel primo degli incontri tematici promossi dal movimento “Matera 2029” per elaborare una serie di proposte mirate alla definizione di un programma per la città, in vista delle prossime elezioni comunali.
Sul tema ”Sport: promozione, cultura, benessere” sono state invitate a confrontarsi federazioni e società sportive, ritrovandosi insieme in un momento di dibattito che ha portato numerosi spunti di riflessione e proposte per il futuro della città.
I rappresentanti della FIPAV, Santomassimo; della FIP, Galante; della FIGC, Comanda; di Federciclismo, Acquasanta; di Federginnastica, Montemurro; della Federazione Pugilistica, Panettieri; e di quella della kickboxing, Tralli, hanno tutti espresso la necessità di pianificare un percorso di confronto tra amministrazioni, scuole e mondo dello sport per lavorare congiuntamente ad uno sviluppo coerente del settore.
Occorre partire da una ricognizione delle strutture e degli impianti presenti, concordare le giuste modalità di gestione che ne permettano la capitalizzazione – e la semplificazione amministrativa – e, successivamente, comprendere dove prevederne di nuovi, ragionando sui modelli di centri polifunzionali in grado di attrarre investimenti privati e imprenditoriali. Dalla platea, sono intervenuti al dibattito Maria Merlino del centro Light; Tommaso Barbaro, dell’asd Baser; Massimo Mele dell’usd Matera Calcio 2019, e Carlo Grieco dell’asd Arcieri Matera.
Il prossimo incontro tematico è in programma ai primi di febbraio, sempre a Palestra Area 8, sul tema “Welfare tra sanità, politiche sociali e terzo settore”.
Iscriviti alla piattaforma e continua, con noi e con gli altri, il dibattito sulle problematiche dello sport e cercare insieme soluzioni concrete per il futuro sportivo di Matera.
Al via gli appuntamenti promossi da Matera 2029 nell’ambito dell’annunciato ciclo di laboratori tematici sulla città e il suo futuro.
Lunedì 20 gennaio, alle ore 19.30, presso Palestra Area8, è in programma l’incontro “Sport: promozione, cultura, benessere”, nel corso del quale animatori e simpatizzanti del gruppo incontreranno le società sportive della città e le relative federazioni provinciali e regionali.
Insieme ad esse saranno analizzate nel dettaglio opportunità e prospettive del settore, senza tralasciare le criticità da superare nella gestione degli impianti sportivi cittadini, alfine di raccogliere anche proposte che potranno poi confluire nell’attività dei gruppi di lavoro di Matera 2029.
Ad attendere l’evento ci saranno i rappresentanti di diverse società sportive della città e del CONI.
Cittadini e stampa sono invitati.
“Un nuovo inizio”
E’ stato questo lo slogan scelto per la presentazione del progetto “Matera 2029”, svoltasi nella serata di venerdì nella città capitale europea della cultura.