Grande partecipazione per il primo incontro tematico di Matera 2029
A Palestra Area 8 si è discusso di “Sport: promozione, cultura, benessere” con federazioni e società sportive
Lo sport come strumento educativo e di coesione sociale ma anche come fonte di economia per il territorio, quest’ultima una delle più grandi scommesse perse del 2019. Sono stati questi alcuni dei temi trattati, nella serata di lunedì 20 gennaio, nel primo degli incontri tematici promossi dal movimento “Matera 2029” per elaborare una serie di proposte mirate alla definizione di un programma per la città, in vista delle prossime elezioni comunali.
Sul tema ”Sport: promozione, cultura, benessere” sono state invitate a confrontarsi federazioni e società sportive, ritrovandosi insieme in un momento di dibattito che ha portato numerosi spunti di riflessione e proposte per il futuro della città.
I rappresentanti della FIPAV, Santomassimo; della FIP, Galante; della FIGC, Comanda; di Federciclismo, Acquasanta; di Federginnastica, Montemurro; della Federazione Pugilistica, Panettieri; e di quella della kickboxing, Tralli, hanno tutti espresso la necessità di pianificare un percorso di confronto tra amministrazioni, scuole e mondo dello sport per lavorare congiuntamente ad uno sviluppo coerente del settore.
Occorre partire da una ricognizione delle strutture e degli impianti presenti, concordare le giuste modalità di gestione che ne permettano la capitalizzazione – e la semplificazione amministrativa – e, successivamente, comprendere dove prevederne di nuovi, ragionando sui modelli di centri polifunzionali in grado di attrarre investimenti privati e imprenditoriali. Dalla platea, sono intervenuti al dibattito Maria Merlino del centro Light; Tommaso Barbaro, dell’asd Baser; Massimo Mele dell’usd Matera Calcio 2019, e Carlo Grieco dell’asd Arcieri Matera.
Il prossimo incontro tematico è in programma ai primi di febbraio, sempre a Palestra Area 8, sul tema “Welfare tra sanità, politiche sociali e terzo settore”.
Iscriviti alla piattaforma e continua, con noi e con gli altri, il dibattito sulle problematiche dello sport e cercare insieme soluzioni concrete per il futuro sportivo di Matera.
You Might also like
-
Sabato 5 settembre, ore 21. Comizio di apertura della campagna elettorale
Vi aspettiamo.
Post Views:
252 -
Ettore Rosato a Matera: impegni per la città non urla in piazza. Matera2029
Ettore Rosato ha rilanciato questa mattina la candidatura di Luca Braia sindaco di Matera, sostenuto dalla lista civica Matera2029, in un incontro con le associazioni di categoria, produttive e sindacali al quale hanno partecipato Massimo DeSalvo per Confapi, Leo Montemurro per CNA, Giovanni Maragno per Confindustria, Di mauro e Bitonti per Coldiretti, Nicola Minichino per Copagri, Gerarda Bonelli per Confartigianato, e l’associazione Matera Ferrovia Nazionale con il presidente Nicola Pavese.
“Abbiamo preferito questa modalità di utilizzare le relazioni nazionali che abbiamo per aprire un confronto con le associazioni di categoria, perché noi crediamo che le nostre rappresentanze debbano essere un valore aggiunto per noi e per la nostra comunità. A Ettore Rosato, vice presidente della Camera dei deputati abbiamo voluto formalizzare la consegna delle istanze del mondo produttivo materano e con lui discutere sulle modalità di rilancio della città e sulle speranze che noi abbiamo. La forza civica raggruppata in Matera2029 mette a disposizione del futuro della città di Matera le proprie relazioni regionali e nazionali al fine di costruire una programmazione e una amministrazione che sappia guardare oltre i propri confini e, dopo l’anno da Capitale Europea della Cultura, continuare a investire in sinergia con Parlamento e Governo, su infrastrutture, servizi, competenze che posizionano la città in maniera baricentrica rispetto alle Basilicata, alle regioni del Sud e al mediterraneo stesso.”
Lo ha dichiarato il candidato a sindaco di Matera Luca Braia, questa mattina nella sala conferenze di Matera Hotel al borgo Venusio dove con la lista civica Matera 2029 ha organizzato un incontro-confronto con il vice presidente della Camera dei deputati, Ettore Rosato.
“I leader nazionali, crediamo fermamente, non devono venire nella nostra Matera a urlare in piazza senza però prendere impegni seri con la cittadinanza. Ettore Rosato ha invece preso un impegno ben preciso con noi e con Matera: sulla viabilità, sul finanziamento del completamento della Matera-GIoia del Colle, sulla ferrovia nazionale, sull’attenzione a Matera 2019.
A questo servono le rappresentanze nazionali, non alle passerelle ma alle azioni concrete.
Con Matera 2029 abbiamo pertanto scelto la strada del confronto e del dialogo per consegnare programmi e progetti per la città. Abbiamo avuto occasione di presentare i nostri 15 punti programmatici come Matera2029 e consegnato attraverso le associazioni di categoria gli impegni e le speranze per la nostra comunità. Il Vice Presidente della Camera e amico Ettore Rosato ha mostrato la consueta grande disponibilità vogliamo ringraziarlo per questa autorevole presenza a Matera, al nostro fianco. Certi che, come fatto in passato per finanziare la ferrovia, manterrà gli impegni per il futuro a sostegno di Matera2029.”
Post Views: 292 -
Appuntamento con il Welfare, la Sanità e le Politiche Sociali
WELFARE E SANITÀ: IL 10 FEBBRAIO SE NE DISCUTE A PALESTRA AREA 8
Secondo appuntamento del ciclo di laboratori tematici sulla città e il suo futuro promosso da Matera 2029. Sarà approfondito il rapporto tra sistema socio-assistenziale volontario e privato e sistema sanitario pubblico.
Lunedì 10 febbraio, alle ore 19, presso Palestra Area 8, in via XX Settembre 14, a Matera, è in programma l’incontro “Welfare: sanità, politiche sociali, terzo settore”, nel corso del quale animatori e simpatizzanti del gruppo incontreranno i rappresentanti delle associazioni di volontariato, del terzo settore e della sanità locali.
Obiettivo dell’iniziativa è approfondire il tema delle criticità del settore per trasformarle in opportunità mediante una più proficua interazione tra sistema sanitario pubblico e quello socio-assistenziale e sanitario privati.
Dopo le relazioni introduttive dei medici Luigi Bradascio (presidente delle associazioni materane Amici del Cuore e Dalla parte dell’handicap) e Andrea Sacco (presidente dell’Accademia federiciana per lo studio della trombosi e per le scienze cardiovascolari), sono previsti – tra gli altri – gli interventi di: Anna Maria Cammisa (Direttore Caritas); Gianleo Iosca (Centro di Servizio al Volontariato di Basilicata); Giovanna Di Pede (Psichiatra “Dipartimento Salute Mentale” Matera); Caterina Rotondaro (presidente associazione “Psicologi Matera Capitale”); Lucia Maffei (presidente Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, sezione di Matera); Michele Cataldi (presidente Sanità futura); Lucia D’Antona (presidente “Associazione materana Salute mentale”); Lindo Monaco (presidente Consulta regionale aggregazioni laicali).La stampa e i cittadini sono invitati.
Post Views: 476
One comment on “Matera2029: Primo incontro per lo Sport”
Comments are closed.
Sono Carlo Antonio Grieco, presidente dell’ASD “Arcieri dei Sassi”, nati nel 2016 ci siamo sempre posti come obbiettivo essere autonomi. Il tiro con l’arco è una disciplina che necessita di caratteristiche ben precise, distanza dei bersagli (paglioni), sicurezza per gli atleti e per chi volesse assistere a gare ed allenamenti. Abbiamo subito deciso di investire risorse personali, ed ancora oggi lo facciamo, senza chiedere sovvenzionamenti pubblici, la ricerca ci ha fatto trovare una struttura che rispondeva alle nostre esigenze, siamo in Via San Pardo n. 14, un locale dove potersi allenare in piena sicurezza e, volendo, anche 24 ore su 24. Ma quando si ha una vision si ha anche voglia di crescere, infatti siamo alla ricerca di spazi dove poter realizzare linee di tiro fisse per potersi allenare ma anche organizzare gare al coperto (indoor) e all’aperto (outdoor) senza dover necessariamente fare richiesta di spazi pubblici. Per la realizzazione di questo progetto siamo alla ricerca di aree marginali, di spazi da riqualificare e poter mettere a disposizione della intera collettività, questo è l’unico momento in cui chiediamo l’aiuto del pubblico, chiediamo solo di poterci aiutare nella ricerca di questi spazi, una ricerca che dobbiamo fare necessariamente assieme per poter valutare se le caratteristiche delle aree sono confacenti con le nostre esigenze e garantire di poter praticare questo sport in totale sicurezza.
Sono fermamente convinto che per crescere una collettività deve diventare propositiva, deve dialogare con le amministrazioni in maniera costruttiva, non bisogna sempre pretendere, non bisogna essere totalmente legati al finanziamento pubblico, oggi bisogna investire nello sport e nella cultura sportiva, non ci sono sport di serie “A” e sport di serie “B”, lo sport è di tutti e non ha confini. Una sollecitazione scaturita nell’incontro del 20 gennaio la vorrei ribadire, le imprese possono essere di aiuto allo sport, le imprese possono essere quel valore aggiunto che nella nostra città manca, ripeto e chiudo, ragionando sui progetti e sulle idee si possono costruire percorsi infiniti.
Carlo Antonio Grieco
Presidente ASD “Arcieri dei Sassi”.